Attraverso la guida (allegata a fondo pagina) stilata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA) è possibile visualizzare gli interventi obbligatori i cui dati devono essere trasmessi all’agenzia per le spese sostenute nel 2018-2019-2020.
Nella guida, oltre all’ammissibilità degli interventi e le fasi e scadenze di inserimento, tutte le indicazioni per accedere al il nuovo sito dell’ENEA e trasmettere all’ENEA i dati degli interventi per i quali si beneficia delle detrazioni per ristrutturazione edilizia e Ecobonus.
Sul portale è possibile inserire la richiesta di per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Quali pratiche inviare? Come e quando?
Entro 90 giorni dalla data di fine lavori, attraverso il portale relativo all’anno di fine lavori.
Il sito, oltre all’ elenco degli interventi soggetti all’obbligo di invio, è diviso in due aree principali:
BONUS CASA: per le detrazioni del 50%, ovvero le ristrutturazioni edilizie all’Art. 16 bis del DPR 917/86
ECOBONUS: per le detrazioni del 50% 65% 70% 75% 80% 85%, ovvero riqualificazione energetica ex legge 296/2006.
In particolare, nell’area relativa al BONUS CASA è possibile trovare:
l’elenco degli interventi soggetti all’obbligo di invio
la guida rapida “detrazioni ristrutturazioni”
le FAQ Bonus Casa
inoltre è possibile consultare i documenti dell’Agenzia delle Entrate:
– Risoluzione N. 46/E del 18 aprile 2019
– Guida “Ristrutturazioni edilizie” agg. Luglio 2019
– Guida “Bonus mobili ed elettrodomestici”
e altri link
Nell’area dedicata al’ ECOBONUS, oltre al caricamento e le modifiche delle pratiche, anche la consultazione pratiche degli anni precedenti.
Inoltre:
– l’elenco degli interventi ammessi a detrazione
– il Vademecum Ecobonus
– le principali domande sull’Ecobonus
la guida dell’Agenzia delle Entrate “Agevolazioni per il risparmio energetico” e altri link utili.
Un portale, quindi, completo e di facile consultazione sia per i professionisti che per i privati cittadini.
]>